Lo Sportello linguistico della Comunità Montana del Pinerolese ha condotto un monitoraggio sull’attuale situazione dei gemellaggi nel territorio di competenza i cui risultati grazie al lavoro di analisi e approfondimento a cura della Fondazione Centro Culturale Valdese ha portato alla pubblicazione di:
→ Jumelages italo-francophone
→ Gemellaggi italo-francofoni
![]() |
Visionabile on line e richiedibile c/o gli Sportelli Linguistici della Comunità Montana del Pinerolese. |
Il gemellaggio è una forma di legame che s’instaura tra due enti di stati diversi; vi sono per esempio, gemellaggi che sono stati costituiti tra istituti scolastici italiani e francesi ma anche gemellaggi tra Enti Pubblici, nel prospetto sono riassunti i gemellaggi siglati tra i comuni della Comunità Montana del Pinerolese e i comuni francofoni
Comuni della Comunità
|
Comuni gemellati
|
Anno
|
Bobbio Pellice | Ristolas | 2000 |
Bricherasio | Chorges | 2004 |
Frossasco | Saint Jean de Moirans | 1998 |
Inverso Pinasca | Argentière la Bessée | 1990 |
Luserna San Giovanni | Savines-Le-Lac | 2002 |
Perosa Argentina | Le-Plan-de-la-Tour | 1994 |
Pomaretto | Mirabel et Blacons | 1999 |
Porte | Communauté de Communes de Chautagne |
1992 |
Prali | Abries | 2010 |
Prarostino | Mont-sur-Rolle (Svizzera) |
1976 |
Torre Pellice | Guillestre | 1954 |
Villar Pellice | Chaleins e Messimy-sur-Saône |
1997 |
Nel 1989, su richiesta del Parlamento Europeo, la Commissione Europea ha deciso di attivare un programma di sostegno politico e finanziario per promuovere le attività di gemellaggio con l’intento di sviluppare la cittadinanza europea attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini.